Villa Ducco
Nel cuore della Franciacorta sorge la storica villa dei conti Ducco, da sempre una delle dimore più rappresentative e simboliche del territorio. La villa, posta sull’estremità della collinetta di Camignone, spicca nel paesaggio collinare protagonista del panorama.
Secondo alcuni storici sarebbe state edificata sui resti di un antico castello di Camignone spiegando la presenza delle antiche mura che circondano l’intera tenuta.
Le parti più antiche della dimora risalirebbero al periodo tardo medievale con successive aggiunte del XV, XVII e XVIII secolo.
La facciata principale, volta a sud, si presenta sobria e continua caratterizzata da finestre poste irregolari a coppie di due, indicando la suddivisione dei piani, e sormontate da aperture minori del sottogronda. Verso est si trova un lato assai suggestivo e imperioso grazie al profilo a spioventi con finestrature ed affreschi, interrotto al vertice da un torresino con altana. Nelle parti più antiche dell’edificio, inglobate nelle strutture alle estremità del corpo centrale, è possibile leggere volte a ombrello ed a padiglione.
All’interno la Villa presenta numerose sale, salotti e camere affrescate. Alcuni degli affreschi più importanti presentano soggetti paesaggistici in stile neoclassico con l’intento di creare un costante legame tra l’ornamento interno e la natura esterna che circonda la dimora.
Un ramo della famiglia si stabilì a Camignone nel XVIII secolo vivendo qui fino ai giorni nostri. Tra 1969 e il 1972 avvenne un importante restauro al fine di valorizzare e conservare l’unicità e la bellezza della Villa.





